Quali sono le migliori tecnologie per la traduzione di siti web?

Trovare l'approccio giusto per tradurre il tuo sito web rivolgendoti a un pubblico globale può sembrare un compito fin troppo arduo. La soluzione che sceglierai non dovrà solo accrescere la portata globale della tua azienda e ottimizzare l'esperienza dei clienti sul sito di destinazione. Dovrà anche essere compatibile con il sistema di gestione dei contenuti (CMS) in uso ed essere facilmente scalabile per rispondere alle esigenze future.

Continua a leggere per scoprire quali sono gli approcci migliori usati dalle aziende per la traduzione dei contenuti online e confrontare i vantaggi e gli svantaggi.

Perché è necessario usare una soluzione tecnologica specifica per tradurre un sito web?

La traduzione di siti web è diversa (e molto più complessa) rispetto alla traduzione di documenti, e richiede l'uso di tecnologie specifiche per essere efficace ed efficiente. Le agenzie di traduzione classiche non dispongono della tecnologia o del know-how necessari, il che comporta, nel migliore dei casi, una serie di inefficienze e, nel peggiore dei casi, ritardi o traduzioni che danneggiano il marchio.

Le agenzie tradizionali eccellono nella traduzione offline, ma la traduzione di siti web prevede attività aggiuntive che possono rallentare i loro traduttori e flussi di lavoro. Non mancano inoltre diversi problemi tecnici. Ulteriori informazioni sulle potenziali insidie.

Le aziende in espansione potrebbero essere tentate di usare servizi di traduzione automatica gratuiti o a basso costo per localizzare i propri siti web. La traduzione automatica sembra una soluzione veloce ed economica, ma saranno necessari anni prima che possa diventare affidabile o accurata quanto la traduzione umana. Se hai a cuore il tuo marchio, non puoi affidare a un software di traduzione la responsabilità di riflettere la "voce", il tono, il messaggio e l'immagine dell'azienda.

Per mantenere la coerenza e l'immagine del marchio in tutti i canali e i mercati, la soluzione migliore consiste nel tradurre il tuo sito web con un approccio basato su Proxy e utilizzare l'integrazione e le interfacce API per l'omnicanale.

Ulteriori informazioni sulle insidie della traduzione automatica.

Gli approcci principali

Esistono altre opzioni per la traduzione di siti web oltre all'approccio basato su Proxy. Li descriveremo con una breve panoramica, ma se desideri maggiori dettagli puoi consultare questo White paper gratuito.

Tra le altre soluzioni per la traduzione di siti web vi sono:

Queste soluzioni hanno pro e contro in base alle circostanze specifiche, tra cui:

Tuttavia, è raro che una soluzione possa offrire una combinazione migliore di semplicità, velocità e flessibilità rispetto a una soluzione Proxy per la traduzione di siti web unita a un'integrazione API per l'omnicanale. Vediamo perché.

Siti paralleli e micrositi

Per molti anni, le aziende che desideravano lanciare siti web localizzati creavano da zero siti completamente separati e indipendenti per servire i mercati globali. Quando venivano modificati i siti web principali del mercato primario dell'azienda, i team aggiornavano manualmente i siti localizzati con nuovi contenuti tradotti per stare al passo. Presto le aziende si accorsero che questo approccio risultava estremamente costoso, lungo e difficilmente scalabile.

Per affrontare questo problema (e ridurre i tempi di ingresso nel mercato e i costi), oggi alcune imprese gestiscono micrositi localizzati per tali mercati. Purtroppo questi micrositi hanno offrono un'esperienza insoddisfacente ai clienti locali. Questi ultimi finiscono per sentirsi frustrati dalle dimensioni ridotte del sito, nonché dalle funzionalità e dai contenuti compromessi.

Quando è opportuno usare i micrositi?

Sebbene l'esperienza (e la conversione) degli utenti globali risulti migliore con una quantità superiore di contenuti e funzioni durante l'esperienza online, i micrositi possono essere un'opzione per alcune aziende in determinate circostanze:

Anche in questi casi, la soluzione migliore è creare contenuti personalizzati da un sito web centrale piuttosto che replicare siti web distinti partendo da zero.

CMS multilingue

multilingue

Oggi la maggior parte dei sistemi di gestione dei contenuti dispone di funzioni multilingue. Questo permette alle aziende di lanciare nuove versioni dei propri siti web per i mercati globali e di gestire i contenuti localizzati per quei clienti.

Purtroppo, queste caratteristiche non sono alla base dei CMS e offrono prestazioni inferiori per quanto riguarda aspetti fondamentali. I CMS multilingue dispongono di flussi di traduzione (che gestiscono il processo di traduzione) e di workbench di traduzione (che garantiscono l'accuratezza e la coerenza) poco efficaci. Inoltre, spesso non sono in grado di proporre un'anteprima live dell'aspetto dei contenuti tradotti nella pagina web localizzata. Si tratta di un elemento importante, perché i contenuti tradotti possono essere più lunghi del previsto e compromettere il formato della pagina, con un effetto mediocre sull'esperienza utente.

Inoltre, le funzioni multilingue dei CMS si limitano ai contenuti memorizzati nel database del CMS stesso, e non consentono di tradurre contenuti importanti caricati dinamicamente da servizi di terze parti (ad esempio, piattaforme e-commerce, sistemi di prenotazione di biglietti, funzionalità Trova un negozio, soluzioni di marketing digitale e molto altro).

Ulteriori informazioni sulle insidie delle funzioni multilingue dei CMS.

Per compensare queste carenze, i CMS spesso utilizzano connettori e API per ricevere i contenuti tradotti dai fornitori di servizi di localizzazione. Questi contenuti vengono poi integrati nella versione localizzata del CMS.

I connettori (o cartucce) sono integrazioni preconfigurate. Possono risultare problematici, perché tendenzialmente non sono pronti all'uso se il sito web è stato in qualche modo personalizzato. Necessitano di sviluppo per un corretto funzionamento, e sono soggetti a errori in caso di aggiornamenti importanti del CMS. Ti vincolano inoltre a usare il CMS attuale, senza poter effettuare l'upgrade dello stack tecnologico in futuro.

Le API consentono alla tua azienda di sviluppare (e modificare) un'interfaccia propria tra il fornitore di servizi di traduzione e il CMS.

Quando è bene utilizzare un CMS per siti web multilingue?

In quali circostanze è opportuno caricare manualmente la traduzione nel mio CMS? Usare un CMS con un processo di traduzione manuale è una soluzione lenta, inefficace e soggetta a errori. A meno che tu non disponga di un sito web semplice e di dimensioni molto ridotte, avvalersi di un CMS con un'agenzia di traduzione non è consigliabile.

In quali casi è opportuno utilizzare un CMS con un connettore? Potresti sentirti a tuo agio nell'utilizzare un CMS con un connettore se sei soddisfatto del tuo CMS e non hai in programma di modificarlo in futuro. Il connettore può essere una soluzione adatta se:

Nel panorama attuale del marketing digitale multicanale, è improbabile che la strategia di marketing della tua azienda preveda molte (o anche solo qualcuna) di queste eccezioni.

In che caso dovrei utilizzare un CMS con un'API? Potresti usare un CMS con un'integrazione API se possiedi un CMS di alta qualità, desideri integrare le traduzioni in tutti i canali e gli archivi dei contenuti, e hai a disposizione un team di sviluppo considerevole in grado di rispondere alle esigenze di personalizzazione.

Soluzioni basate su Proxy

Grazie alla loro semplicità, velocità e flessibilità, le tecnologie Proxy complete chiavi in mano rappresentano l'opzione ideale per la traduzione di siti web. Si possono combinare con un'API o altre interfacce per usare le traduzioni in altri canali oltre al sito web, come i materiali di marketing, le e-mail e le app native.

A differenza di altre soluzioni che si integrano direttamente con il tuo stack tecnologico, le soluzioni di traduzione basate su Proxy sono indipendenti dal CMS. Essendo localizzate tra i clienti globali e i server del tuo sito web del mercato primario, possono presentare contenuti localizzati con modalità efficaci che rendono superfluo qualsiasi intervento tecnico e operativo da parte tua.

Ulteriori informazioni sulla semplicità e sui vantaggi dell'approccio Proxy.

Le soluzioni Proxy sfruttano il codice e i contenuti traducibili del tuo sito web. Essenzialmente, reagiscono in tempo reale alle interazioni e richieste dei tuoi utenti globali. Quando gli utenti cliccano su un link o digitano un URL nel tuo sito localizzato:

Il processo avviene istantaneamente, senza ritardi percepibili per l'utente finale.

Con le soluzioni basate su Proxy non è necessario creare e provvedere alla manutenzione di siti web distinti. Queste soluzioni prevedono anche strumenti di traduzione e una funzionalità di gestione incorporati.

Le soluzioni Proxy chiavi in mano portano questa tecnologia a un livello superiore aggiungendo servizi e funzioni compatibili con l'automazione e in grado di ridurre la complessità operativa.

Le soluzioni Proxy chiavi in mano complete gestiscono la traduzione, l'implementazione e la continuità operativa dei siti web per accelerare i tempi di ingresso nel mercato e favorire la scalabilità. Gestiscono inoltre con grande facilità i contenuti caricati da servizi di terze parti, e possono tradurre qualsiasi contenuto in ogni mezzo di comunicazione o applicazione programmata con qualunque linguaggio di codifica, in tutte le lingue e per tutti i mercati.

Quando è meglio usare un Proxy?

Sempre, tranne nei casi molto particolari indicati in precedenza nella sezione CMS multilingue. La soluzione Proxy è l'approccio più semplice, veloce e flessibile alla traduzione di siti web. Ti consigliamo di optare per la soluzione Proxy chiavi in mano più completa per risparmiare tempo, denaro e fatica, tutte risorse che è più utile destinare allo sviluppo del tuo business nel mercato primario.

Gli approcci principali a confronto

La soluzione Proxy è l'ideale per la traduzione di siti web, ma lo è anche per l'omnicanale?

L'integrazione API è l'approccio migliore per tradurre contenuti esterni alla pagina web. È la più flessibile e semplice da gestire, e ti permette di avere il massimo controllo.

Per le aziende con appositi team di sviluppo consistenti e uno stack tecnologico ricco, ad esempio un CMS all'avanguardia con funzioni multilingue, è possibile utilizzare l'integrazione API per tradurre qualsiasi contenuto, anche il sito web.

Ma per la maggior parte delle imprese la soluzione migliore è usare il Proxy per la traduzione di siti web e l'API negli altri ambiti.

Per ulteriori informazioni su queste tecnologie, consulta questo White paper.

Traduzione omnicanale

La soluzione Proxy è l'ideale per la traduzione di siti web, ma lo è anche per l'omnicanale?

L'integrazione API è l'approccio migliore per tradurre contenuti esterni alla pagina web. È la più flessibile e semplice da gestire, e ti permette di avere il massimo controllo.

Per le aziende con appositi team di sviluppo consistenti e uno stack tecnologico ricco, ad esempio un CMS all'avanguardia con funzioni multilingue, è possibile utilizzare l'integrazione API per tradurre qualsiasi contenuto, anche il sito web.

Ma per la maggior parte delle imprese la soluzione migliore è usare il Proxy per la traduzione di siti web e l'API negli altri ambiti.

Per ulteriori informazioni su queste tecnologie, consulta questo White paper.

 

Parliamone.

Chiedici come possiamo aiutarti a crescere a livello globale, facilmente.

Richiedi una consulenza