Nel 2018, un provider di tecnologia e servizi per il settore dello streaming audio cercò di aumentare drasticamente le conversioni e i ricavi in due città globali strategiche: Madrid, in Spagna, e Montreal, in Canada.
L'azienda di tecnologia aveva diversi obiettivi:
- Rafforzare il proprio impegno nei confronti dei due mercati offrendo un'esperienza cliente completa nelle lingue di preferenza dei consumatori
- Fornire guide utente e portali di assistenza protetti localizzati per aumentare la soddisfazione dei clienti e ridurne l'abbandono
- Aumentare la quota di mercato
Sfida
All'inizio, l'azienda credeva di poter localizzare i propri siti, le aree di accesso protetto e i documenti utilizzando le risorse interne. Tuttavia, il suo piccolo team non aveva competenza sufficiente per gestire la parte di progetto relativa all'attività di traduzione.
Gli aspetti tecnici, poi, erano persino più scoraggianti. Il portale di assistenza clienti utilizzava elaborate applicazioni a pagine singole e conteneva complessi contenuti dinamici che venivano aggiornati costantemente.
Queste esperienze complesse, spesso supportate da JavaScript, React, Angular e altri framework, rappresentano sfide insormontabili per i team interni di un'azienda. Inoltre, generano confusione nei fornitori terze parti, con il conseguente possibile fallimento dei progetti di localizzazione nel loro insieme.
L'impatto
La dirigenza dell'azienda si rese conto di non disporre di denaro o risorse sufficienti per localizzare l'esperienza cliente con un approccio interno o con i tradizionali fornitori di servizi di traduzione.
Fino a quando non ha trovato la soluzione giusta, l'azienda ha offerto un'esperienza cliente incompleta agli ispanofoni e ai francofoni. Gli amministratori temevano che ciò potesse spingere i clienti a cercare un altro provider di streaming audio in grado di offrire materiali di assistenza cliente localizzati nelle loro lingue di preferenza.